fbpx

[:it]Gulliver a Lilliput[:]

11 Novembre 2018
17:30
Akròama

[:it]

domenica  11  novembre  (turno A)

ore 17.30

 

Akròama

GULLIVER A LILLIPUT

Scritto e diretto da Elisabetta Podda

 

 

con
RE: Giovanni Trudu
REGINA e Narratrice: Erika Carta
MINISTRO FLIMNAP: Francesco  Civile
FILOSOFO DEMIC: Eleonora Giua
MINISTRO RELDRESAL: Julia Pirchl
SACERDOTE PUZLAL: Amun Daemi
CERUSICO SCHIF: Tiziana Martucci
CERUSICO MACHE: Ana Cruz
MICCHÈ: Stefano Cancellu
RASCIA: Claudia Giua

Costumi   Salvatore Aresu
Assistente costumi   Noemi Tronza
Direzione tecnica e luci  Lele Dentoni

Il libro “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift nasce come una critica ai suoi contemporanei: all’Inghilterra, alla Francia settecentesca e all’animo umano; Swift inserì il tutto in una cornice fantastica ed il libro ebbe allora un grande successo come narrativa per bambini.

Lo spettacolo “Gulliver a Lilliput” è una commedia divertente, dove si esplora in modo più approfondito il mondo dei lilliputziani e attraverso questo mondo così diverso, coi propri codici e usanze, si riflette anche sul nostro.

Ci si sofferma a indagare i rapporti all’interno della Corte dove tutti tramano per guadagnare il più possibile da questo enorme straniero che giace addormentato sulla spiaggia. I nobili sono rappresentati dai ministri Flimnap, Demic e Reldresal, e dal sacerdote Puzlal: riempiono il Re di salamelecchi, ma alle sue spalle tramano. Anche i cerusici, i due dottori di corte Schif e Mache, un po’ pasticcioni e un po’ geniali (hanno infatti inventato l’utilissimo “trasduttore” che però delle volte non funziona bene), cercano di trarre il maggior profitto dalla presenza di Gulliver in nome della scienza. Il popolo, rappresentato dai due soldati Micchè e Rasha che sono marito e moglie, sono una coppia di imbroglioni ma solidali tra loro. Tra i lilliputziani non può mancare la Regina, che dà vita a divertenti macchiette col suo Re.

In questa cornice Gulliver, l’Uomomontagna, lo straniero, non avrà mai voce in capitolo.

[:]

Share:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi