fbpx

Il giudice

26 Maggio 2023
20:30
Teatro Sassari
Il giudice

venerdì 26 – sabato 27 Maggio 2023

ore 20.30 – RACCONTI
26 maggio Sara Balistreri e Roberto Etzi
27 maggio Simeone Latini
in “Piccoli equivoci senza importanza”
da Antonio Tabucchi – regia di Simeone Latini

 

ore 21.00 – Il giudice

🎟𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐎 10€
Biglietteria Teatro delle Saline
ℹ️ 𝙋𝙚𝙧 𝙞𝙣𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞

Teatro Sassari
presenta

IL GIUDICE

due atti di Mario Lubino
regia di Mario Lubino

con
Mario Lubino, Alessandra Spiga, Alberto Lubino
Michelangelo Ghisu, Pasquale Poddighe, Paolo Colorito

scenografia di Igino Panzino
luci Grandi Luci di Tony Grandi
allestimento scenico Tomaso Tanda

Si tratta di una commedia grottesca che alterna momenti di forte comicità a momenti di autentica drammaticità. Al centro della vicenda un passante, Antonio Usai, che assiste ad un omicidio a cui è totalmente estraneo, ma viene indicato da un’altra persona come il responsabile ed arrestato, pur dichiarandosi innocente.
Un giovane giudice convinto della sua colpevolezza, lo accusa formalmente. Al giudice si presenta colui che realmente ha commesso il delitto, ma il magistrato non ne tiene conto perché ormai tutti i mass media danno per scontato che il colpevole sia già stato arrestato. Il sostituto procuratore non intende tornare sui suoi passi perché teme che l’ammissione dell’errore giudiziario possa nuocere alla sua carriera.
Non riuscendo a convincere il povero indagato ad ammettere la propria colpevolezza, anche con promesse di una congrua riduzione della pena, chiede aiuto alla moglie dell’imputato, alla quale promette un ottimo impiego ed una casa in comodato d’uso.
Anche la moglie cerca di convincere il marito della bontà dell’offerta, ma il colloquio scatena un feroce alterco fra i due, durante il quale il marito in un momento di lucida follia cerca di uccidere la moglie ma l’esito non sarà così scontato …
È un testo comico-grottesco sull’ amministrazione della giustizia, che sul piano del paradosso drammaturgico pone l’accento sull’eterna contrapposizione tra la spietata oggettività della legge e le debolezze umane nell’amministrazione della giustizia. Questo aspetto viene evidenziato dalla forte caratterizzazione dei singoli personaggi, individuando la loro soggettività come il vero impedimento alla realizzazione di un’utopia: una giustizia davvero giusta.

Share:
Tutti i contenuti all'interno del sito, immagini e testo è coperto da copyright, ed è vietata la riproduzione e copia intera e parziale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi