domenica 26 Novembre – turno A
domenica 3 Dicembre – turno B
ore 17.00
Tutti gli spettacoli saranno preceduti da
C’ERA UNA VOLTA . . . ULISSE di Elisabetta Podda
domenica 26 Novembre – turno A
domenica 3 Dicembre – turno B
ore 17.00
Tutti gli spettacoli saranno preceduti da
C’ERA UNA VOLTA . . . ULISSE di Elisabetta Podda
Teatro del Segno / Il crogiuolo
Io Andersen
Testo, regia e illustrazioni di Marco Nateri
con
Anna Paola Marturano, Marco Nateri
“Io, Andersen” rappresenta una sorta di poetico e evocativo teatro della memoria, dove tra voli di rondini e sorprendenti metamorfosi riecheggiano le vicende emblematiche di donne e uomini, bambine e bambini, ma anche soprammobili e giocattoli, delicate porcellane e preziosi semi: come quando si sfoglia un libro illustrato, le parole della favola si traducono in scenari agresti e ambientazioni più cittadine, in cui spiccano gli insoliti “eroi” e “eroine” alle prese con le loro piccole e grandi tragedie, con segrete aspirazioni e desideri che inaspettatamente si avverano o al contrario si traducono in amaro disincanto. Lo spirito fanciullo dell’artista danese, così vicino alla sensibilità e alla purezza dell’età dell’innocenza, pur con la consapevolezza del dolore e della perdita, si incarna nelle creature descritte dalla penna, che fuoriescono dalle pagine per “recitare” la loro parte sul palcoscenico, per la gioia e il divertimento di grandi e piccini.
Tra eleganti silhouettes proiettate su uno schermo e stormi di uccelli e farfalle danzanti, Marco Nateri con la complicità di Anna Paola Marturano conduce gli spettatori nel meraviglioso mondo del teatro dove tutto può accadere per realizzare, come in un sogno a occhi aperti, quelle trame lievi e intrise di lirismo che continuano a appassionare i lettori, create nel XIX secolo dal ragazzo solitario, figlio di un ciabattino e cresciuto nella più dura miseria, prima di trasferirsi nella capitale in cerca di fortuna e riuscire, in virtù del suo talento, a diventare uno degli autori più ammirati e conosciuti, simbolo della cultura della Danimarca.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.