fbpx

[:it]MISERIA E NOBILTÀ[:]

30 Maggio 2018
21:00
Teatro Sassari
[:it]MISERIA E NOBILTÀ[:]

[:it]

martedì 29 e sabato 30 Maggio

ore 21,00

 

Teatro Sassari

presenta

MISERIA E NOBILTÀ

di Eduardo Scarpetta

adattamento e traduzione a cura della Compagnia Teatro Sassari.

Coordinamento scenico di Alfredo Ruscitto

regia di Giampiero Cubeddu

 

con

Teresa Soro, Alessandra Spiga, Marta Pedoni,

Pasquale Poddighe, Andrea Riccio, Ignazio Chessa,

Michelangelo Ghisu, Mario Lubino, Claudio Dionisi,

Emanuele Floris, Paolo Colorito, Alfredo Ruscitto,

Clara Farina, Elisabetta Ibba, Gianni Sini.

  

Scene  Vincenzo Ganadu
Luci  Marcello Cubeddu
Costumi  Sartoria Estire – Moda e Design

Per festeggiare i 40 anni dal debutto, avvenuto il 14 ottobre 1977, al Teatro Civico, ora Palazzo di Città, con i due atti unici di Giovanni Enna  “Ziu Luiginu e li tempi nobi” e “Paj vinzì vi bò la strumbadda”, la Compagnia Teatro Sassari ripropone la commedia in tre atti “Miseria e nobiltà”, rappresentata per la prima volta, con grandissimo successo di pubblico e di critica,  al Teatro Civico il 26 marzo 1983, con numerose repliche e successivamente ripresa nel 1994, ora in un nuovo allestimento, parzialmente rinnovato nel cast, ma con la medesima impostazione registica di Giampiero Cubeddu.

La trama è nota e l’adattamento del testo alla realtà sassarese nulla toglie alla felicissima commedia di Scarpetta, scritta nel 1887,  resa ancora più popolare dalla trasposizione cinematografica del 1954 a colori di Mario Mattoli con Totò, Sophia Loren

, Carlo Campanini e Carlo Croccolo, che offre una visione più fresca e leggera della commedia di Scarpetta.

La commedia ha come protagonista Felice Sciosciammocca, celebre maschera di Eduardo Scarpetta, perennemente senza soldi, che vive con la compagna Luisella, il figlio Peppiniello  e  l’amico Pasquale, anche lui poverissimo, Concetta, moglie di  Pasquale e lo loro figlia Pupella. La trama ruota  attorno all’amore del giovane nobile Eugenio per Gemma, figlia di Gaetano Semolone, un cuoco arricchito. Il ragazzo è però ostacolato dal padre, il marchese Ottavio Favetti, che è contro il matrimonio del figlio per via del fatto che Gemma è la figlia di un cuoco. Invece il padre di Gemma,

Don Gaetano, apprezzerebbe molto un matrimonio che nobiliterebbe la sua famiglia.

Eugenio si rivolge quindi allo squattrinato Felice per trovare una soluzione. Felice e Pasquale, assieme alle rispettive famiglie, si introdurranno a casa del cuoco fingendosi i parenti nobili di Eugenio. La situazione si ingarbuglia poiché anche il vero Marchese Favetti è innamorato della ragazza, al punto di frequentarne la casa sotto le mentite spoglie di Don Bebè. Il figlio, scopertolo e minacciatolo di rivelare la verità, lo costringerà a dare il suo consenso per le nozze.

[:]

Share:
Tutti i contenuti all'interno del sito, immagini e testo è coperto da copyright, ed è vietata la riproduzione e copia intera e parziale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi