fbpx

Oh Tello

31 Maggio 2022
20:30
Tragodia
Oh Tello

martedì 31 Maggio / mercoledì 01 Giugno

ore 20.30 – Microstorie
con Marta Proietti Orzella

 ore 21.00 – OH TELLO!

🎟𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐎 10€
Biglietteria Teatro delle Saline
ℹ️ 𝙋𝙚𝙧 𝙞𝙣𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞
WhatsApp >> CLICCA QUI<<
tel. 📲 070 341322

Tragodia

presenta

OH TELLO!

da un’ idea de “Le Allegre Comari di Windsor
di William Shakespeare
di Virginia Garau e Daniela Melis
regia Virginia Garau

con
Gino Betteghella, Virginia Garau, Daniela Melis,
Caterina Peddis, Ulisse Sebis, Simone Utzeri

Costumi e Scena Virginia Garau

Il titolo della commedia richiama una nota tragedia di William Shakespeare, ma l’allitterazione, ovviamente voluta, riporta una condizione, la gelosia, che il personaggio di Tello Mazzone possiede (nell’originale il signor Ford), che è poi il tema portante della tragedia di “Othello”. Lo spettacolo però trae spunto da “Le Allegre Comari di Windsor” di William Shakespeare; la scrittura e il riadattamento sono dettate dalla necessità di sperimentare sul più grande maestro di tutti i tempi; le sue opere possono essere piegate e modellate su altri stili linguistici compreso il sardo che in un intercalare molto colorato è presente nel testo.
Millantoni, a corto di denaro, decide di corteggiare una ricca signora maritata, la signora Volpina Mazzone, inviandole una lettera d’amore con l’intento di irretirla. Il suo scopo è quello di arrivare al denaro posseduto dalla donna.
Il signor Vitello Mazzone, detto Tello, è geloso ed è impaurito dal fatto di poter essere tradito dalla consorte. Nel frattempo Faina, il servitore di Millantoni, che lui stesso ha allontanato, avverte il marito della lettera e delle intenzioni del suo ex padrone. Entra in scena una maga cialtrona, la maga Megama, la quale vivacizza la scena con le sue divinazioni scalcagnate e assolutamente truffaldine; incontriamo anche Ovina, la cameriera personale di Volpina, la quale non eccelle certo di intuito e intelligenza ma sarà efficace ai fini delle macchinazioni ordite dalla padrona ai danni di Millantoni.
Lo spettacolo si snoda attraverso un ritmo incalzante, condito da una comicità assolutamente demenziale, che pone l’accento sui punti più salienti e assolutamente esilaranti della commedia!
Virginia Garau

Share:
Tutti i contenuti all'interno del sito, immagini e testo è coperto da copyright, ed è vietata la riproduzione e copia intera e parziale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi