di Hans Christian Andersen
drammaturgia e regia Elisabetta Podda
con
La regina Julia Pirchl
Gerda Valentina Picciau
Kay Stefano Cancellu
Il Corvo Giovanni Trudu
La maga Tiziana Martucci
La cornacchia Carla Bocchetta
Progetto costumi: Marco Nateri
Spazio scenico: Elisabetta Podda
Progetto video e immagini: Elio Biolchini
Allestimento luci e Direzione tecnica Lele Dentoni
Aiuto regia: Carla Bocchetta
Assistente costumi: Noemi Tronza
Sartoria: Chiara Carta
Assistente tecnico : Nicola Pisano
Fotografia: Alessandra Tocco
Comunicazione web: Nicola Asunis
Assistenti organizzazione generale: Francesco Murgia e Rosella Locci
Assistente amministrazione: Virna Tola
Direttore Generale: Marina Mura
“Andersen screziò la sua narrativa con ogni possibile tocco ‘conversazionale’: neologismi, modi di dire che determinassero picchi di attenzione nel lettore, frequenti incidentali o parentesi; slang tipici di Copenaghen, molte licenze. E soprattutto un uso liberissimo delle particelle del discorso” R.P. Keigwin.
“ … fu così mutilato dalla maggior parte dei suoi traduttori; è sorprendente che sia a ogni modo sopravvissuto. La risposta potrebbe essere che, anche sotto le vesti che i suoi traduttori e adattatori vittoriani gli hanno imposto, non c’era nulla di simile né nella letteratura americana né in quella inglese. Andersen recava qualcosa di sconosciuto all’Europa. È vero che neppure il miglior traduttore renderebbe piena giustizia alla sua lingua e al suo stile.” Bredsdorff.
Andersen produsse una mole notevole di scritti, romanzi, opere teatrali, resoconti di viaggio, ma i suoi contemporanei lo amarono e lo rinchiusero nel mondo della letteratura per l’infanzia, spesso modificando le sue fiabe originali con adattamenti incongrui e moralizzatori.
Uno dei temi cari ad Andersen fu quello del diverso che lotta per essere accettato, tema che egli svilupperà e approfondirà: il diverso “non collocato o non collocabile”, riferito a qualcuno che ineluttabilmente, per sua natura, non può trovare il proprio posto nella realtà che lo circonda, come “sospeso” tra due mondi a nessuno dei quali può appartenere appieno.
Elisabetta Podda continua la sua ricerca sul magico e sulla fiaba riscrivendo e mettendo in scena una delle fiabe preferite dall’autore danese ed anche una delle più lunghe: La regina delle nevi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.