[:it]
domenica 9 Febbraio (turno B)
ore 17.30
Bocheteatro
SORICHITTA
testo e regia Monica Corimbi e Giovanni Carroni
con
Monica Corimbi e Monica Farina
La topolina Sorichitta è una piccola massaia proprio brava a cucinare… e a non farsi fregare! Dalla sua tana si sente sempre un buon profumo di culurjones, malloreddos, macarones de busa, su casu berbechinu che fanno tanta gola al gatto ladrone Fantagatto che cercherà sempre di rubare alla topolina tutte queste meraviglie! Il mondo però a volte va proprio all’incontrario e quì, tra il topo e il gatto… è proprio il gatto a rimanere fregato. Ma questa è anche una storia di amicizia: il gatto e la topolina diventeranno amici e insieme al corvo Piticò e Zoseppeddu il porcospino, ci accompagneranno in questo viaggio nella storia dei sapori, dei profumi, dei colori degli alimenti della Sardegna. Lo spettacolo è stato prodotto con il sostegno finanziario del GAL MARE E MONTI, agenzia di sviluppo rurale del nuorese, nell’ambito del Programma Leader Plus, in collaborazione con l’ASL di Nuoro che ha svolto lo studio scientifico e pedagogico sui prodotti alimentari tradizionali della Sardegna indicati nel testo teatrale, scritto da Monica Corimbi e Giovanni Carroni, che ha curato anche la regia. E’ uno spettacolo che nasce per sensibilizzare i bambini al consumo dei prodotti tipici della nostra terra: sos culurjones, sos malloreddos, sos macarones de busa, su casu berbechinu, il miele e l’olio sardi ecc. , contro un sempre più crescente abuso di merendine, patatine e quant’ altro di industriale e poco sano che impera nei nostri supermercati e centri commerciali.
La storia dei sapori, dei profumi, dei colori degli alimenti sardi passa attraverso i personaggi della storia: la protagonista, una topolina massaia dal nome di Sorichitta interpretata dall’attrice Monica Corimbi, e dai suoi amici: il corvo Piticò, Zoseppeddu il porcospino e il gatto ladrone Fantagatto interpretato da Monica Farina, insieme alle bellissime musiche originali di Stefano Ferrari. Lo spettacolo non manca di dare ai bambini messaggi di solidarietà e regole comportamentali generali.[:]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.