fbpx

UFFA!

12 Novembre 2023
17:00
L’Effimero Meraviglioso
UFFA!

domenica 12 Novembre – turno A
domenica 19  Novembre – turno B
ore 17.00

SOSTITUITO DALLO SPETTACOLO “CENERENTOLA”
>>VAI ALLA PAGINA<<

Tutti gli spettacoli saranno preceduti da
C’ERA UNA VOLTA . . . ULISSE di Elisabetta Podda

L’Effimero Meraviglioso

UFFA!

testo Francesco Cappai e Leonardo Tomasi
regia Francesco Cappai, Leonardo Tomasi e Pierpaolo Bonaccurso

con
Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Alessandro Redegoso

Due inservienti annoiati entrano in un vecchio teatro polveroso.
Sul palcoscenico sono accumulati i reperti di quello che un tempo era uno sfarzoso spettacolo, lasciando alla polvere e agli acari alcuni oggetti di scena, sezioni di scenografia, costumi abbandonati. Incaricati di riordinare la scena, i due passano il tempo fra lamentele, sbuffi e regole, senza notare che intorno a loro il teatro inizia a prendere vita.
Una figura eccentrica e colorata spunta da un vecchio baule, un antico impresario teatrale rievocato dalla presenza del pubblico, che cerca di spolverare le antiche glorie dei suoi spettacoli dimenticati. Mentre i due non si accorgono della sua presenza e dei suoi tentativi spettacolosi, egli recupera dalla naftalina i suoi giochi d’ombre, le illusioni magiche, gli scenari sfarzosi, i balletti e le canzoni, ma gli inservienti sembrano invulnerabili allo stupore. E se l’unico modo per superare la noia fosse renderli parte del suo grande gioco del teatro?
Ispirato dai lunghi pomeriggi ad osservare un soffitto, dalla curiosità di aprire un cassetto e tastare il fondo, dall’entrare in un armadio per spuntare in un luogo incantato, lo spettacolo UFFA! utilizza la noia come elemento necessario per la creatività, un motore inesauribile per i viaggi nella fantasia.
UFFA! è un omaggio all’immaginazione dei bambini, un evento colorato e brillante per celebrare il teatro nelle sue innumerevoli forme, un viaggio a partire dalla noia per scoprire cosa si nasconde oltre, un tributo alla capacità di notare l’incredibile nelle cose fugaci.

Note: Protagoniste di questo racconto, Santa Lucia e la Befana, sono le risposte al femminile di Babbo Natale: dispensatrici di doni che, il 13 Dicembre e il 6 Gennaio di ogni anno, fanno la loro apparizione nelle case di tutti i bambini! In pochi, però, conoscono la vera storia di questi due personaggi, accomunati da un fatto che avvenne circa 2000 anni fa: la nascita di Gesù Bambino. Entrambe le nostre eroine sono, dunque, legate ai racconti religiosi sulla nascita di Cristo, ma in questa rappresentazione teatrale si cerca di tralasciare i significati più profondi della religione per soffermarsi, invece, sull’aspetto giocoso e puramente creativo del racconto. Parte fondamentale della messa in scena è la partecipazione attiva dei bambini, che verranno guidati in una serie di “azioni sceniche” e di giochi, rendendoli non solo partecipi ma anche protagonisti di questo spettacolo.

Share:
Tutti i contenuti all'interno del sito, immagini e testo è coperto da copyright, ed è vietata la riproduzione e copia intera e parziale.