mercoledì 16 / giovedì 17 / venerdì 18 / sabato 19 Novembre 2022
ore 20.30 – Frammenti
“Confessione di una adolescente tedesca – parte I”
con Julia Pirchl – regia Lelio Lecis
ore 21.00 – Teatri di Vita
presenta
mercoledì 16 / giovedì 17 / venerdì 18 / sabato 19 Novembre 2022
ore 20.30 – Frammenti
“Confessione di una adolescente tedesca – parte I”
con Julia Pirchl – regia Lelio Lecis
ore 21.00 – Teatri di Vita
presenta
Teatri di Vita
presenta
di Andrea Adriatico
con
X – Patrizia Bernardi
Y – Alessio Genchi, Davide Tortorelli, Giacomo Cremaschi, Innocenzo Capriuoli, Marco Celli, Michele Balducci
Z – Andrea Baldoni, Andrea Mattei, Ludovico Cinalli, Massimo Giordani, Matteo Curseri
cura organizzativa Saverio Peschechera, Malgorzata Orkiszewska
cura ambienti Andrea Barberini, Giovanni Santecchia
cura scenica Lorenzo Fedi, Anna Chiara Capialbi
comunicazione Michelangelo Romagnuolo
Metti 12 giovani attori fra generazione Y e generazione Z, metti un’attrice della generazione X a tirare le fila, e metti soprattutto una personalità della politica che accetta di buttarsi senza rete in scena, per condividere dialoghi e racconti sulla vita e la politica.
XYZ. Dialoghi leggeri tra inutili generazioni è un esperimento teatrale inedito, ideato e diretto da Andrea Adriatico, in cui le giovani generazioni raccontano esperienze, speranze, fallimenti e quella cosa che illude e disillude che è la politica: e lo fanno confrontandosi direttamente con chi nella politica ha deciso di investire, a prescindere dal partito di appartenenza.
In scena, tre generazioni: Patrizia Bernardi (generazione X), Alessio Genchi, Andrea Ferrara, Davide Tortorelli, Giacomo Cremaschi, Innocenzo Capriuoli, Marco Celli, Michele Balducci (generazione Y), Andrea Baldoni, Andrea Mattei, Ludovico Cinalli, Massimo Giordani, Matteo Curseri (generazione Z). E diversi rappresentanti della vita politica, che si alterneranno in scena.
Dodici uomini, una donna. Attraversano dialoghi leggeri che raccontano un tempo. Sono piccoli ritratti dell’oggi, storie e passioni senza un senso preciso. Il ritratto di tre generazioni fotografato di fronte alla politica. Non si parla strano in questo acquario dell’essere: e ci può capitare dentro chiunque. Anche qualcun* che potremmo dover votare. Quanto la dimensione politica è vicina alla nostra esistenza? E soprattutto, cosa chiedono i giovani al futuro politico?
I politici ospiti dello spettacolo “XYZ. Dialoghi leggeri tra inutili generazioni”, saranno:
mercoledì 16: Massimo Zedda
giovedì 17: Maria Laura Orrù
venerdì 18: Michele Ciusa
sabato 19: Alessandro Migliarese
Andrea Adriatico, fondatore di Teatri di Vita, è regista teatrale e cinematografico, e docente di cinema all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Con i suoi spettacoli esplora le urgenze dei tempi contemporanei, confrontandosi con la politica, lo sradicamento, i diritti, i generi (come nei recenti Il mio amico Hitler di Mishima e evǝ di Jo Clifford); ma anche i movimenti più intimi dell’essere umano (come in Biglietti da camere separate). Il suo ultimo film Gli anni amari, distribuito a livello internazionale, ha raccontato la biografia di Mario Mieli, intellettuale del movimento gay, mentre è in lavorazione La solitudine è questa, docufilm su Pier Vittorio Tondelli.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.