fbpx

Storia

[:it]

Il Teatro delle Saline prende il nome dal luogo dove è situato, in prossimità dello Stagno di Molentargius a Cagliari.
Costruito negli anni Trenta (1931) e chiuso nel 1936, il Teatro conserva le particolari forme dello stile Art Nouveau: affreschi policromi sul soffitto, dipinti baroccheggianti sulle pareti laterali, stucchi e motivi decorativi distribuiti sull’intera superficie.
È uno dei rari esempi di architettura teatrale che, grazie alla ristrutturazione, ha conservato nel tempo la propria destinazione d’uso, e riveste un’importanza fondamentale a ragione del suggestivo contesto ambientale in cui è inserito.
La ristrutturazione del Teatro è avvenuta nel 1991 ad opera di Akròama -Teatro Stabile d’Arte Contemporanea. Con un palco di circa 130 mq. (11×11), 332 posti a sedere, una Biblioteca aperta ad appassionati e studiosi, il Teatro si presenta come il centro artistico più bello e raffinato della città. Oltre ad essere sede delle attività di produzione di Akròama, il Teatro ospita annualmente convegni, congressi e diverse manifestazioni di Enti Pubblici e privati. Annualmente la struttura organizza la “Stagione del Teatro Contemporaneo” (riservata a compagnie teatrali italiane e internazionali già affermate), la Stagione “1 Euro Festival” ( ex stagione “Teatro a Mille Lire”, più orientata verso un pubblico giovanile), la stagione “Famiglie a Teatro” (dedicata ai più piccoli e alle Famiglie) e “Teatro per Ragazzi” (riservato principalmente alle scuole).

Nei primi dieci anni di attività, oltre trecentomila spettatori hanno partecipato alle diverse iniziative.

Prospetto_TeatroIl teatro delle Saline era un rudere più o meno dimenticato. Dopo l’inaugurazione (1931) chiuse i battenti durante la guerra per non riaprire più … fino all’arrivo dell’Akròama.

La ristrutturazione del Teatro Delle Saline, non ha riguardato esclusivamente le opere murarie e le pitture.E’ stato necessario adeguare lo spazio alle nuove normative e dalle esigenze del teatro professionale.
Il grande volume giallo è stato costruito ex novo per permettere un migliore utilizzo tecnico-acustico del palcoscenico.

Nuovi sono anche l’impianto elettrico di sala e quello della scena
(che permette l’utilizzo simultaneo di 120 fari teatrali da 1000 watt).
Totalmente nuovi l’impianto anti-incendio e gli arredi.

Ampia, ben costruita e con un’eccellente acustica, la sala è servita come teatro solo per qualche tempo. Ha ospitato feste aziendali, gli spogliatoi dei giocatori di tennis e di calcetto. Fino a non moltissimi anni fa, sui corridoi del piano alto potevi trovarci centinaia di pubblicazioni inneggianti al Duce, libricini sui balilla e sulle signorine per bene al servizio del Fascio. Al pianterreno, dove adesso ci sono gli uffici di Akròama, c’era un piano a coda, nero e polveroso, abbandonato dopo chissà quale festa. In quella sala buia e sgangherata si sono svolte le prove di Sirena: primo e folgorante incontro tra una compagnia affamata di spazi e un edificio decaduto, corridoi bui e pareti che conservavano vecchi affreschi, ombra d’una nobiltà scomparsa.

Nel 1987 gli allievi della scuola-attori l’avevano visitato in velocità. Doveva essere un’escursione, un omaggio alle pietre della teatralità in Sardegna. Per Lelio Lecis è diventato qualcosa di più: l’aggancio verso un’acquisizione. Che tuttavia sulle prima appariva difficile, anzi impossibile. Nonostante la disponibilità del Monopolio, c’erano molte complicanze :
come avrebbe potuto un imprenditore privato chiedere finanziamenti pubblici per risanare un bene dello Stato.

Si trattava di fare un po’ di slalom sulle piste della burocrazia, scovare certe norme di legge, affidarsi a circolari ministeriali e decreti, paracadutarsi sul terreno dei contributi. Parlandone adesso, ad Akròama dicono che qualcuno s’è slogato il polso a furia di firmare cambiali. Il risultato, però, è stato raggiunto.

Finanziato con un miliardo e mezzo di lire, il progetto ha imposto l’accensione di un mutuo da ottocento milioni.

“Abbiamo diviso in parti uguali: quote-debito di trenta milioni a testa”. Siccome, però, i soldi non bastavano, c’è stato chi ha dovuto ricorrere a prestiti personali in banca, piccole aggiunte integrative. “E lavoro lavoro”: per ammortizzare con l’attività del gruppo”.

I tempi di realizzazione sono stati “milanesi”: sei mesi, centottanta giorni di furia restauratrice.
I pittori di scena hanno rinfrescato le pitture originali del ’31, altri si sono preoccupati di fare gli impianti luce, riassestare il palcoscenico, imbiancare. “Ammetterete, è venuto fuori un gioiellino”. Due date per la storia: da un Euripide rivisitato, sono state le Troiane a ufficializzare l’inaugurazione,l’arrivo meravigliato del pubblico.Nel 1996 altra tappa miliare:
“Abbiamo finito di pagare le cambiali”.
Il teatro delle Saline, che finora ha ospitato centinaia di protagonisti della scena nazionale e internazionale, resterà di proprietà di qualche Ente. Akròama l’ha solo in concessione.

Girando in lungo e in largo l’Italia e l’Europa con i nostri spettacoli venivamo ospitati in teatri meravigliosi.altalt
La nostra cittànon aveva niente del genere!
Quando rappresentavamo i nostri spettacoli a Cagliari, dovevamo usare palestre, saloni, capannoni…

Così ci venne un idea…
Sopra il portone principale,
tre grandi lettere bianche: OND,
Opera Nazionale Dopolavoro.
Una delle poche cose che aveva resistito all’incuria del tempo, alla guerra e all’inciviltà degli uomini.
Un teatro vero c’era anche nella nostra città.
Usato in maniera impropria, abbandonato, agonizzante, ma non ancora morto.
Le pitture alle pareti erano, in gran parte,
distrutte.
Il pavimento originale era stato asportato.
Il legno delle porte e del palco
totalmente marci.
La dotazione di impianti inesistente:
nessun impianto di riscaldamento,
nessun impianto elettrico
adatto agli spettacoli.
Le poltrone originali non esistevano più.
Il palco, profondo appena otto metri, col soffitto più basso della platea, non si prestava alle esigenze del teatro professionale.

Eppure un tempo…

Avevamo delle vecchie foto.

Erano del 1931, anno dell’inaugurazione,
mostravano 
il Teatro delle Saline in tutto il suo splendore antico.

Era stato costruito dai lavoratori del sale come spazio per il loro dopolavoro.

Volevamo a tutti i costi ridargli quello splendore.

Oggi il Teatro delle Saline si presenta così.

Le immagini parlano da sole…

I cagliaritani e gli amanti del teatro dispongono di un nuovo ma Storico Teatro

[:it]Teatro delle Saline[:]

Oltre alle attività di Akroama, il teatro è stato messo a disposizione di Enti e privati per l’organizzazione di raffinati congressi e convegni.
Anche la Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari ha trovato ospitalità per diversi anni.

Nei primi dieci anni di attività,
oltre trecentomila persone hanno partecipato alle diverse iniziative ospitate in questo vero e proprio gioiello.

E non è tutto…

Un salone completamente ristrutturato, ampio, luminoso, con affreschi originali al soffitto, è stato adibito, da Akròama, a biblioteca specializzata sul teatro frequentatissima dagli studenti universitari.

Ai margini delle Saline di Cagliari, in prossimità dello Stagno di Molentargius il Teatro delle Saline riveste un’importanza fondamentale se lo si considera in rapporto al contesto ambientale che gli fà da contorno.

Strettamente connesso alla città e all’ambiente che più da vicino lo circoscrive, il restauro e il ripristino funzionale del Teatro delle Saline è da considerarsi come prima operazione fondamentale volta alla riqualificazione dell’intero sito.

Il sistema delle Saline di Cagliari e quindi delle costruzioni ad esso connesse,
è un importante luogo di memoria storica.
Un bene di inestimabile valore naturalistico.

[:en]

The Teatro delle Saline is an architectonic jewel in the middle of a precious natural contest, the Park of Molentargius. An amazing oasis where the work of man and nature join harmoniously representing a great cultural  tourist resource for the city of Cagliari.

The Theatre (the only property of the Region) from the 30’s is fully Art Noveau style: beautiful in its monumental exterior awesomeness and dainty in the interiors, enriched by polychrome frescos on the ceiling, flamboyant  painting on the walls, fillers and decorative motifs on the entire surface.

Unfortunately after the opening it closed during the war not to open anymore until 1991. Many years of abandon have contributed to the wear and deterioration of the Theatre. Thanks to the effort of Akròama, the Theatre re-opened in 1991, after an intense and meticulous work of restoration that gifted its ancient splendor.

The magnificent work has applied the use of funds retrieved from personal estates of Akròama Partners and from a contribute of the SACIT (BNL) of Rome, derived from State-Owned Funds and without any intervent from Local Sardinian Agencies.

With a stage of about 150mq, 332 seats and a well stocked specialized Library open to enthusiast and studious, nowadays the Theatre arises as the best refined and beautiful artistic centre of the city, a junction of reviews, conferences, conventions and festivals of Public and Private Agencies.

Thanks to its urbanistic position it represent the benefits of the suburbs, big parking spaces, free horizon, but at the same time is situated no more than one kilometer from Via Roma (storic centre of the city), thanks to the particular order of the city.

From above twenty years the urban projects of Akròama took place in the Teatro delle Saline, with more than one hundred productions a year divided between different season with a number of paying guests in the last three years between 30.000 and 35.000 each year and a high number of faithful spectators (more than 2500 subscribers) that since many years attend the Theatre.

The activities develop through different projects:

  • Season of Contemporary Theatre: it’s the leading season, with about 400 subscribers, it relies not only on appeal names, but also on projects of artistic interest and range among different theatrical genres, having modernity of the languages and quality of the shows as trait d’union between the productions. Diverse important names of Contemporary theatre were present in the various editions, like Carmelo Bene, Leo De Berardinis, Mario Martone, Federico Tiezzi etc. or very popular protagonist like Paolo Rossi, Giobbe Covatta etc. Various companies of high artistic and international value, among which we can mention: the Odin Teatret of Eugenio Barba, the Stary Teatr of Cracovia of Andrej Wajda, Laurie Anderson, the Berliner Enesmble, the Living Theatre, the Squat Teatr etc.
  • Euro Festival (ex “Teatro a Mille Lire” season) instead proposes to present young mostly Sardinian and emergent groups, trying to unearth the ferment and the explosive creativity of companies and groups often “homeless” or without an adequate visibility or to give space to European Productions of high artistic value like The Theatre of Weimar, The Theatre CTB of Braga (Portugal) and other big artists of national and international fame.
  •  Season of Theatre for Schools: To educate the young public to the theatrical event, to let know to the kids a form of communication different than that ones they are used to, to let love a genre of show that instead may threaten to become exclusive appanage of elder generation: these are the objectives mostly gained during the years. More precisely the Seasons for the Schools are two, one dedicated to the young of lower and higher medium school, with more than 1.600 subscribers. The other dedicated to the children of nursery and elementary school, with more than 1.000 subscribers.
  •  Families at Theatre addressed to the little ones: it was born in 2002 and it’s a season for families, with more than 300 subscribers. Two editions, one in Spring and one in Autumn, report a success year after year more crescent.
“Teatro delle Saline” today
[:]

Share:
Tutti i contenuti all'interno del sito, immagini e testo è coperto da copyright, ed è vietata la riproduzione e copia intera e parziale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi